Dove si trova?

La posizione di Villa Gianfranca è strategica, a pochi km dal confine con la Slovenia, è una tappa perfetta per spezzare il viaggio verso l’Europa e visitare il Friuli Venezia Giulia. 


Villa Gianfranca è situata a Corno di Rosazzo, nel Collio, territorio con splendidi panorami collinari e rinomata per i suoi vini. La Villa è posta vicina a tutti i servizi principali, raggiungibili a piedi:

  • bar, supermercato, farmacia e banca a soli 2 minuti a piedi;
  • birreria artigianale a 2 minuti a piedi;
  • ristorante a soli 4 minuti a piedi;
  • è possibile ammirare dal terrazzo le colline e il monte Quarin;
  • potrai raggiungere in pochi minuti splendidi luoghi per fare passeggiate e andare in bicicletta;

Posizione strategica:

Villa Gianfranca 🌸 si trova a soli:
- 3,7 km dalla Slovenia;
- 15 km da Cividale del Friuli;
- 22 km da Udine;
- 18 km da Gorizia;
- 43 km da Grado (mare);
- 64 km da Lignano Sabbiadoro (mare);
- 61 km da Trieste (mare);

Cosa posso vedere nelle vicinanze? 

  • Corno di Rosazzo: Villa Nachini Cabassi, Santuario Madonna d'Aiuto, Torre di Grogliano, Chiesa Santa Maria del Rosario, Monumento del primo colpo di fucile della Grande Guerra;
  • Cormons (4,5 km): Monte Quarin (pochi km); 
  • Manzano (6 km): Abbazia di Rosazzo;
  • Medea (14): Ara Pacis Mundi;
  • Redipuglia (19 km): l’Ara Pacis, il Sacrario Militare di Redipuglia;
  • Passariano: Villa Manin a Passariano (39 km);
  • Cividale del Friuli, città storica, patrimonio dell’Unesco (15 km): Ponte del Diavolo, Tempietto Longobardo, Museo Archeologico Nazionale, Santuario Beata Vergine di Castelmonte, Museo Cristiano e Tesoro del Duomo, Museo della grande guerra, Duomo Santa Maria Assunta, Piazza Paolo Diacono;
  • Palmanova (18 km), città fortezza patrimonio dell’UNESCO: Piazza Grande di Palmanova, Chiesa del Santissimo Redentore, Parco Storico del Bastioni e Gallerie, Museo Storico Militare, Porta di Udine, Acquedotto Veneziano di Palmanova, Cimitero austro-ungarico di Palmanova, Porta Aquileia, Loggia della Gran Guardia, Porta Cividale, Palazzo del Provveditore Generale, Teatro Gustavo Modena, L’obelisco; 
  • Nova Gorica (Slovenia) a 22 km; 
  • Udine (23 km): Piazza Duomo, Castello di Udine, Piazza San Giacomo, Piazza della Libertà, Loggia del Lionello, Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo, Casa Cavazzini, Chiesa di Santa Maria Annunziata, Chiesa di San Giacomo Apostolo, Casa della Contadinanza, Civici Musei del Castello di Udine, Parrocchia di S. Nicolò Vescovo al Tempio Ossario, Loggiato di San Giovanni, Via Mercatovecchio, Santuario della Beata Vergine delle Grazie, Porta Aquileia, Parco Botanico Friuli Cormor, Teatro Giovanni da Udine; 
  • Aquileia (32 km): Basilica di Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Area Archeologica di Aquileia - Foro Romano, Cimitero Al Milite Ignoto, il Porto sul Natissa, Südhalle, Chiesa dei Pagani, Museo Nazionale Paleocristiano;
  • Grado (42 km), Cittá balneare: Basilica di Sant'Eufemia, Santuario Di Barbana, Basilica di Santa Maria delle Grazie, Lungomare Nazario Sauro, Resti Archeologici Basilica della Corte, Battistero, Porto Mandracchio, Parco delle Rose, Casoni; 
  • Lignano Sabbiadoro (66 km), Città balneare:  Parco Hemingway, Faro Rosso, Chiesa di Santa Maria del Mare, Arena Alpe Adria, Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Bosco;
  • Trieste (47 km): Castello di Marmare, Piazza Unità d’Italia, Molo Audace, Castello di San Giusto, Cattedrale di San Giusto, Faro della Vittoria, Sinagoga, Grotta gigante, Risiera di San Sabba;
  • Duino Aurisina (33 km) Castello di Duino, Grotta Fioravante; 
  • Slovenia (confine a 3 km Vencó, confine da Trieste 80 km da Postumia): Grotte di Postumia e Castello di Predjama; Lago di Bled, Le scuderie di Lipica e le grotte di Skocjan;
  • Tarvisio a 118 km, nota città di montagna: Monte Lussari, piste sciistiche;